sottotitolo

-Tecnica,setup,manutenzione,spot,riders,foto,video,idee,consigli,chiacchiere e tutto il resto in un unico Blog- Freebord/it

mercoledì 12 ottobre 2011

Distanziali - parte 1

Dopo le regolazioni ordinarie della tavola (trucks e attacchi), i distanziali sono un elemento da non tralasciare.
Di norma la tavola viene fornita priva di essi (salvo le ruote centrali); la loro assenza infatti non ne  pregiudica il funzionamento.
Montandoli, però, si apprezza subito una maggior scorrevolezza dei cuscinetti e fluidità nella conduzione.
Ma cosa più importante, si può serrare con forza il dado delle ruote senza bloccare i cuscinetti.
Grazie ad un maggior serraggio, anche in seguito alle forti sollecitazioni laterali a cui le ruote sono sottoposte, esse saranno comunque scorrevoli, stabili, silenziose e senza gioco.
Si scongiura quindi il rischio di trovarsi ruote trabballanti o il dado allentato durante la discesa!


3 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Confermo a pieno quanto scritto qui sopra.
    Per tutti i Rider che lo desiderano, sono disponibili distanziali e cuscinetti appositamente prodotti da Freebord.
    Distanziali e cuscinetti ad alte performance, conferiscono al Freebord stabilità, fluidità e scorrevolezza, aiutando quindi a sviluppare il proprio style.

    RispondiElimina
  3. Assolutamente d'accordo.
    Un elemento necessario per un riding di alta qualità e soprattutto per il corretto funzionamento dei cuscinetti al fine di evitare pericolosi sforzi meccanici.

    RispondiElimina